La Filca Cisl chiede l’intervento del rappresentante del Governo, in quanto dopo due anni è stato completato solo il 10%-MISTRETTA(ME)-Un tavolo di confronto con l’Anas regionale e con l’Ati impegnata nell’ammodernamento e nella sistemazione della SS 117 Centrale Sicula che dovrebbe collegare S. Stefano di Camastra a Gela. La Filca Cisl di Messina ha inviato una richiesta ufficiale al Prefetto chiedendo una convocazione al Palazzo del Governo per fare chiarezza sulla riapertura del cantiere.“L’Ati composta dalla Saicam spa, da Fondazioni speciali spa e da Costruzioni Bruno Teodoro – spiega Giuseppe Famiano, segretario provinciale Filca Cisl – ha eseguito solo il 10% dei lavori e dopo le note vicende della Saicam spa, attualmente in amministrazione straordinaria, si è registrato il blocco dei lavori a parte una ‘falsa ripresa’ da novembre 2011 con la presenza di 15 lavoratori che percepiscono lo stipendio senza lavorare. Da un anno a questa parte assistiamo a un teatrino perché sembra che i lavori stiano per ripartire ma poi tutto rimane al punto di partenza”.“E’ intollerabile – sostiene Famiano – che quest’opera rimanga bloccata per la superficialità dell’Anas e della classe politica regionale che, con il loro agire poco serio e responsabile, continuano a mortificare lo sviluppo economico del territorio e, in particolare, le aspettative dei lavoratori che si vedono sfuggire sotto gli occhi un’occasione di lavoro”.“In un momento di crisi che ha visto pochissimi lavori edili appaltati negli ultimi tre anni – aggiunge il segretario regionale della Filca Cisl, Santino Barbera – non si può lasciare un appalto in corso di esecuzione in questa situazione comatosa. L’Anas deve decidere immediatamente cosa fare, perché ogni giorno senza produzione che passa aggrava il peso l’appalto sulla collettività. E – continua Barbera – non può essere una giustificazione quella che negli altri lotti non si è ancora iniziata la produzione perché è impensabile a due anni dall’assegnazione sia stato eseguito solo il 10% dei lavori. L’Anas deve decidere immediatamente altrimenti il rischio è di dover bandire nuovamente una gara con aggravi di costi per le casse pubbliche e per la collettività”.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettoLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.