SPIAGGE IN SICILIA

LE DIECI DA NON PERDERE
di Nino Caliò
-La Sicilia, anche nel 2012, è una delle mete più gettonate dell’estate italiana.
Ecco, dunque, per gli amanti del mare, l’elenco delle 10 spiagge siciliane, uniche al mondo, che non si devono assolutamente perdere.
  • Dopo le Eolie, che hanno un fascino unico, con Santa Maria di Salinala prima in Italia tra le località ad avere le 5 bandiere Blu, sono le spiagge della terra ferma le più amate;
  • Marina di Ragusa. Fra le più attrezzate e rinomate località balneari della Sicilia sud orientale, è apprezzata per i suoi lidi di sabbia dorata finissima;
  • la spiaggia di Punta Secca, un piccolo borgo marinaro chiamato dalla gente locale ‘a sicca’, per via di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia di levante;
  • tra Noto e Ragusa si trovano Calamosche, una piccola cala di sabbia, stretta tra due promontori rocciosi e circondata da dune, con acque trasparenti, e l’Oasi di Vendicari, uno dei luoghi più selvaggi della Sicilia nonché riserva naturale faunistica dal 1984. Il mare è limpidissimo;
  • a ovest dell’isola, non lontano da Sciacca, si trova una delle spiagge più rinomate: Capo Passero, con mare profondo assolutamente meraviglioso;
  • San Vito lo CapoScopello Terrasini: spiagge uniche al mondo. Le prime due si trovano all’interno di una riserva naturale chiamata “lo zingaro”. Qui l’arena è bianca e finissima e il mare è puntellato di scogli. Terrasini, invece, è caratterizzata da rocce rosse venate di bianco;
  • ad est della Sicilia, vicino a Taormina, o meglio, sotto. L’Isola Bella sotto la città, infatti, è tra i luoghi più belli di tutta la Sicilia. Un’oasi lunga 2 km di sabbia bianca e ricca vegetazione raggiungibile a piedi, quando c’è la bassa marea, oppure in barca.
  • di fronte alle Isole Eolie, in provincia di Messina, si trova uno dei luoghi di villeggiatura più rinomati: Capo d’Orlando. La spiaggia è lunga ben 8 km e, nella zona di ponente, si assiste a tramonti rosso fuoco, mentre in quella di levante si va per ammirare il sorgere del sole.
  • Vicino a Tindari (famosa per un romanzo di Andrea Camilleri e una puntata di Montalbano), infine, si trova Laghetti di Marinello, una spiaggia di sabbia bianca e fine, caratterizzata dalla formazione di alcuni laghetti marini, da cui prende il nome. Questa meravigliosa laguna costiera è una riserva naturale regionale.