OPERAZIONE GOTHA 4. 35 ARRESTI, “ERANO LE NUOVE LEVE DELLA MAFIA LOCALE”

-I DETTAGLI DELL’OP. “GOTHA 4”

-MESSINA- Sono stati 35 gli arresti eseguiti sulle 36 ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del Tribunale di Messina, Massimiliano Micali, nell’ambito dell’Operazione “Gotha 4”, con cui  è stato sferrato l’ennesimo duro colpo alla mafia barcellonese.
I reati contestati, associazione mafiosa, estorsione, rapina, omicidio, detenzione di armi e munizionamento ed altri delitti aggravati dalle finalità mafiose.
In tutto sono stati circa trecento gli uomini dei Carabinieri del R.o.s., del Comando provinciale e della Compagnia Carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto, della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Messina e del Commissariato di Barcellona Pozzo di Gotto.
I dettagli della complessa operazione sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa che si è svolta presso il Comando provinciale dell’Arma, alla presenza di numerosi rappresentanti della Giustizia e delle Forze dell’ordine, tra cui il Capo della Procura, Guido Lo Forte, e dei magistrati della Dda, Giuseppe Verzera, Vito Di Giorgio e Angelo Cavallo, del vice comandante del Ros, Pasquale Angelosanto, il questore, Carmelo Gugliotta, il comandante provinciale dei Carabinieri, Stefano Spagnol.“Questa è l’evoluzione di tutte le indagini precedenti sulla mafia barcellonese, al centro di rapporti di scambio con i gruppi delle province di Catania, Palermo e Enna – ha commentato il procuratore capo Lo Forte -.
Dagli accertamenti, sono venuti fuori due fenomeni: la crescente collaborazione delle persone offese, cioè commercianti e imprenditori soggetti alle estorsioni, e l’effetto sulla struttura dell’organizzazione colpita già nel suo vertice e via via decimata”.
Il nuovo intervento degli investigatori, ad un anno dalla precedente “Gotha 3”, è stato possibile grazie al prosieguo della collaborazione ottenuta dalle figure apicali.
Dopo le rivelazioni di Carmelo Bisognano, Alfio Giuseppe Castro e Santo Gullo, stavolta, infatti, si è potuto far luce sull’assetto attuale del sodalizio criminale della fascia tirrenica, con le rivelazioni di Salvatore Campisi, figlio di Agostino, arrestato nell’aprile 2012.
Si è potuta, così, conoscere l’attività degli ultimi tempi, riguardante le estorsioni – 14 scoperte in flagranza di reato -, ma anche il ritorno al traffico di sostanze stupefacenti, vista la crisi che non più permesso “spremere” più di tanto l’imprenditoria locale.
Inoltre, è stata fatta luce sull’omicidio di Ignazio Artino, avvenuto il 12 aprile 2011, eseguito dallo stesso Salvatore Campisi, con la collaborazione di Carmelo Maio detto “Spillo”. Il delitto si era consumato per la legittimazione del controllo dell’attività estorsiva nelle zone di Terme Vigliatore e Mazzarrà S. Andrea con l’indotto della discarica.
Riguardo, invece, all’omicidio di Giovanni Perdichizzi, si è appresa la presenza sulla scena del crimine, di Salvatore Cuttone, per sua stessa ammissione.
Cuttone ha pure permesso il recupero di armi occultate in un terreno in località Acquaficara a Barcellona.
Circa i vertici dell’organizzazione, è documentato, come nel territorio di Mazzarrà, Massimo Giardina, Salvatore Italiano e Salvatore Artino avessero preso il posto dei boss Carmelo Bisognano, prima, e Tindaro Calabrese, poi.
Altra figura di spicco, fino ad ora del tutto ignota, è risultato Francesco Aliberti, un imprenditore titolare di una ditta di serramenti, che svolgeva il ruolo di collante tra il gruppo e i detenuti, assicurando a questi ultimi assistenza e contributi materiali, al fine di farli sentire ancora vicini al sodalizio, scongiurandone, così, la collaborazione con la Giustizia.

I nomi delle persone arrestate sono:
1. ALIBERTI FRANCESCO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME), CLASSE 1954, IVI RESIDENTE;
2. BUCOLO SALVATORE, NATO A MESSINA, CLASSE 1988, RESIDENTE A BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME);
3. CALDERONE GIANNI,  NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1983,  IVI RESIDENTE;
4. CRISAFULLI ALESSANDRO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1982, IN ATTO DETENUTO;
5. CRISAFULLI CARMELO, NATO A MESSINA, CLASSE 1990, RES. MAZZARRA’ S. ANDREA;
6. D’AMICO ELIO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1974, IVI RES.;
7. GALLO VITO VINCENZO, NATO A MESSINA, CLASSE 1981, RESIDENTE A BARCELLONA P.G.;
8. GIAMBO’ CARMELO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1971, IN ATTO DETENUTO;
9. IMPALA’ GIUSEPPE, ANTONIO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1963, RES.  SAN FILIPPO DEL MELA (ME), DOMICILIATO BARCELLONA P.G.;
10. MAZZEO ANTONINO, NATO A TERME VIGLIATORE, CLASSE 1967, RES. BARCELLONA P.G.;
11. MAZZEO NUNZIO FABIO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1984, RES. A TERME VIGLIATORE (ME);
12. MAZZU’ LORENZO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1985, IVI RESIDENTE;
13. MICALE AURELIO, NATO A BARCELLONA PG, CLASSE 1978, IVI RES.
14. MICALE GIANFRANCO, NATO A BARCELLONA P.G. CLASSE 1983, RES. TERME VIGLIATORE;
15. MILONE AGOSTINO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1969, IVI RES.;
16. MUNAFO’ FILIPPO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1985, RES. FURNARI (ME);
17. MUNAFO’ MASSIMILIANO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1969, IVI RES.;
18. PERRONI CARMELO, NATO A BARCELLONA PG, CLASSE 1972, RES. MAZZARRA’ S. ANDREA (ME);
19. PIRRI FRANCESCO, NATO A MILAZZO, CLASSE 1980, RESIDENTE IN BARCELLONA P.G., IN ATTO DETENUTO;
20. PIRRI GIANFRANCO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1983, IVI RES.;
21. ROTTINO STEFANO, NATO A MAZZARRÀ SANT’ANDREA, CLASSE 1972, IVI RES.;
22. RUNCIO LUCIANO, NATO A MESSINA CLASSE, 1987, RES. MAZZARRA’ S.ANDREA;
23. SOTTILE MAURIZIO GIACOMO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1975, IVI RES.;
24. TRECCARICHI GIUSEPPE ANTONINO, NATO A CESARÒ, CLASSE 1964, IVI RES. E DOMICILIATO ROMETTA SUPERIORE (ME);
25. ALESCI SANTO, NATO A MILAZZO, CLASSE 1981, IVI RES. E DOMICILIATO A MILAZZO;
26. ARTINO ALESSANDRO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1984, RES. MAZZARRA’ S. ANDREA (ME);
27. ARTINO ANTONINO, NATO A BRONTE (CT), CLASSE 1983, RES. MAZZARRA’ S. ANDREA (ME);
28. ARTINO SALVATORE, NATO A BRONTE (CT), CLASSE 1979, RES. MAZZARRA’ S. ANDREA;
29. BAGNATO ANTONINO, NATO A BARCELLONA P.G., CLASSE 1982, IVI RES.;
30. BARRESI FILIPPO, NATO A BARCELLONA P. G., CLASSE 1955, IN ATTO DETENUTO;
31. CHIOFALO DOMENICO, NATO A BARCELLONA, CLASSE 1985, IVI RES.;
32. GIARDINA MASSIMO, NATO A PATTI, CLASSE 10.9.1977, RES. FONDACHELLI FANTINA;
33. ITALIANO SALVATORE, NATO A RODÌ MILICI, CLASSE 1966 RES. MAZZARRA’ S. ANDREA;
34. MAIO CARMELO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1992, IN ATTO DETENUTO;
35. SCORDINO ANTONINO, NATO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO, CLASSE 1955, DOMICILIATO IN BARCELLONA P.G..

Be the first to comment on "OPERAZIONE GOTHA 4. 35 ARRESTI, “ERANO LE NUOVE LEVE DELLA MAFIA LOCALE”"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.