Il pesce palla velenoso, originario del Mar Rosso, è arrivato nel Mediterraneo, nella zona di Lampedusa è già stato pescato un esemplare. La specie ittica è maculata (o argentea) ed appartiene ai Tetradontidae, una famiglia che raggruppa numerose specie velenose e per questo motivo la vendita in Italia è vietata dal 1992. Le carni del pesce sono altamente tossiche anche dopo la cottura, e consumi occasionali hanno già causato alcuni decessi in altri Paesi del bacino mediterraneo.Questi pesci sono in grado di accumulare una potente neurotossina, termostabile ed idrosolubile, denominata tetrodotossina (TTX), 1.200 volte più tossica rispetto al cianuro di potassio, che può portare anche al decesso. In Italia gli unici casi gravi di intossicazione si sono avuti nel 1977, sette a Iesolo e tre a Roma, con tre decessi. I sintomi sono legati al blocco del sistema nervoso e portano a: paralisi, vomito, diarrea, convulsioni, blocco cardio-respiratorio. Le parti del pesce nelle quali si accumula la tossina sono la pelle e gli organi, soprattutto il fegato, uova e intestino.
Allarme in Sicilia, il pesce Palla velenoso è arrivato nel Mar Mediterraneo

Be the first to comment on "Allarme in Sicilia, il pesce Palla velenoso è arrivato nel Mar Mediterraneo"