“Non lasciatevi rubare la speranza“, è forse la più conosciuta. Papa Francesco, durante il suo primo anno di Pontificato, non ha mai smesso di essere la guida dei giovani e di tutti coloro che ricercano una risposta alle numerose difficoltà che giornalmente ci ritroviamo ad affrontare in famiglia, sul lavoro, nelle nostre relazioni sociali, sempre più difficili anche a causa dei numerosi mezzi di comunicazione, che, se una volta ci rendevano più vicini, oggigiorno sembrano renderci più distanti: “Siamo arrabbiati con qualcuno? Preghiamo per quella persona. Questo è amore cristiano“.
Alcuni mezzi di comunicazione virtuale, come il noto Facebook, sembrano averci privato dell’espressione della parola, del significato delle frasi dette con il cuore che sanno ancora indicare la via e ciò lo dimostra ogni giorno il nostro Santo Padre, con le sue parole, le sue frasi, una per ogni situazione, ogni disagio sociale, ogni imbarazzo, ogni difficoltà, ogni lutto, ogni evento che sembra non trovare risposta nemmeno con la fede, proprio nel momento in cui ci sembra di non riuscire a risalire.
Secondo papa Francesco, tutti noi sappiamo che cosa fare e quale decisione prendere e la nostra guida deve essere Maria: “A volte sappiamo quello che dobbiamo fare, ma non ne abbiamo il coraggio.Impariamo da Maria la capacità di decidere, affidandoci a Dio“.
Ecco le rimanenti frasi più belle di Papa Francesco, che oltre ad essere state pronunciate sempre con il cuore, con ricchezza di dettaglio, ma capaci di arrivare a tutti, hanno sempre saputo dare risposta alle difficoltà del tempo con sconcertante tempismo:
- “Partecipiamo troppo spesso alla globalizzazione dell’indifferenza; cerchiamo invece di vivere una solidarietà globale”.
- “Cari giovani, non abbiate paura di fare passi definitivi nella vita. Abbiate fiducia, il Signore non vi lascia soli”.
- “Tutti noi siamo vasi d’argilla, fragili e poveri, ma nei quali c’è il tesoro immenso che portiamo”
- “La carità, la pazienza e la tenerezza sono tesori bellissimi. E quando li hai, vuoi condividerli con gli altri“.
- “Cari giovani, non sotterrate i talenti, i doni che Dio vi ha dato! Non abbiate paura di sognare cose grandi”.
- “Non cediamo al pessimismo a quell’amarezza che il diavolo ci offre ogni giorno”.
- “Come indurisce il cuore la coscienza isolata“!
- “A volte le lacrime sono gli occhiali per vedere Gesù“.
Queste sono solo alcune delle parole e delle frasi più belle non solo nel loro significato ma nel loro intento di edificare, formare, educare e soprattutto dare delle risposte.
Be the first to comment on "Un’anno di Papa Francesco – Le frasi più belle"