SAN MARCO D’ALUNZIO (ME). È stata accolta con interesse dagli operatori dell’informazione la conferenza stampa tenutasi Venerdì 25 luglio 2014 presso la sala convegni del Museo delle Arti Figurative Bizantine e Normanne, che aveva come oggetto la presentazione della nuova stagione concertistica di Borgo in Musica 2014, proposta e ideata dall’Associazione Ars Vita Est. L’Ente Comune più che mai crede nello spirito di questa idea di Borgo in Musica, anzi non la si può considerare figlia unica di questo piano di lavoro di cui il comune si è fatto carico, ma rappresenta uno dei tanti eventi culturali che San Marco d’Alunzio si propone di sostenere per lo sviluppo artistico-culturale del territorio, capace di trasformarlo come una tra le eccellenze mete turistiche culturali di tutta la costa settentrionale.
È risultato interessante l’intervento del coordinatore del piano dello sviluppo di San marco il dott. A. Arcodia, che ha sottolineato che proprio dalla cultura si deve partire e che è necessario puntare sul turismo culturale per un guadagno in termini di ritorno qualitativo e quantitativo di visitatori amanti della bellezza. San marco d’Alunzio, infatti, offre grandi patrimoni sia dal punto di vista artistico, architettonico, culturale, paesaggistico, ma anche di ottimo clima e purezza d’aria, di passeggiate in uno dei parchi più grandi in Sicilia, il Parco dei Nebrodi, di offerta ricettiva e gastronomica di ottima qualità e convenienza. Non esiste una “nota” stonata per rinunciare ad una visita a San marco d’Alunzio. Alla conferenza stampa erano presenti importanti maestri del mondo musicale, Basilio Sanfilippo, 1° trombone dell’Orchestra S. Cecilia di Roma, che ha saputo incantare la platea con la sua definizione di musica: “La musica nasce con l’uomo, è un linguaggio universale che non ha bisogno di traduzioni. Tutto è musica…il soffio del vento, la pioggia…il vagito di un bambino. La musica è armonia, è vita!”. Degno di attenzione anche il concetto riferito al ruolo sociale ed educativo che la musica rappresenta nei giovani, una maestra di vita che può solo migliorare a qualsiasi livello venga concepita. A seguire il M° Piero Mangano, 2° corno dell’Orchestra al Teatro della Scala di Milano, ha espresso che si può emergere nella musica, come in qualsiasi settore, con impegno, autodisciplina, costanza e tanti sacrifici e rinunce: “ I miei amici mi invitavano la sera ad uscire e io rispondevo loro che al mattino alle 8:00 la sveglia suonava per ricordarmi il mio impegno di studio”. Il M° Carmelo Ricciardi lanciava invece la proposta di richiamare l’attenzione delle istituzioni statali nel settore artistico musicale. Insegnando in una scuola ad indirizzo musicale ha constatato che la preparazione musicale nei ragazzi, vuoi o non vuoi, li aiuta a maturare un’ altra sensibilità, un atteggiamento più propositivo che, crescendo, indipendentemente dall’attività lavorativa svolta, risulterà utile in ogni circostanza della vita. Incoraggianti gli interventi del M° Salvatore Crimaldi, direttore artistico di Borgo in Musica e il M° Giuseppe Scianò, vice presidente dell’Associazione Ars Vita Est, i quali benché giovani hanno le idee molto chiare: intendono fare di San Marco d’Alunzio, che si trova al centro tra due Conservatori, Messina e Palermo, uno dei prossimi centri di diffusione e preparazione a livello musicale di alta qualità. Non sono nuovi a questo piano, anzi è già dal 2011 che portano avanti questo progetto con campus, masterclass, laboratori di musica, concerti, eventi musicali chiamando i migliori maestri interpreti di brillanti pagine di musiche d’autore e circondandosi di giovani talenti nel campo musicale desiderosi di apprendere. Tutti i presenti relatori concordavano che grazie a giovani come loro, precursori di una nuova visione artistica, permetterà agli studenti che aderiscono a queste iniziative promosse dall’Ass. Ars Vita Est, di avere la facilità di studio che a loro fu negata per le difficoltà sia dei lunghi spostamenti per raggiungere i luoghi di studi, sia per gli elevati costi. Nuova e incoraggiante è apparsa la risposta del Sacerdote Salvatore Miracola che, alla domanda se la parrocchia sosterrà il ricco programma di sviluppo turistico di San Marco d’Alunzio, senza opporre ostacoli alle varie iniziative culturali promosse dal Comune, sembra elargire la sua benedizione. L’incremento turistico che produrranno tutte queste iniziative avranno anche un risvolto economico non indifferente nel settore delle attività ricettive, sosteneva il rappresentante delle attività ricettive Aluntine Giuseppe Monastra il quale, sottolineava la fortuita circostanza e la concomitanza, apparentemente casuale, della parola “borgo” utilizzata a vario titolo. Magica parola adottata in diversi progetti: Borgo in Musica, La Compagnia del Borgo, Borgo Medievale (le famose Case Albergo da lui gestite) e interessante coincidenza San Marco d’Alunzio “Uno dei Borghi più Belli d’Italia”. Ogni contributo, ogni piccola partecipazione, ogni iniziative di tutti i soggetti privati e pubblici, di ogni cittadino che interviene a creare valore nel settore del turismo e della cultura, non farà altro che accelerare la corsa per la realizzazione di tutte le iniziative di cui il mecenate comune di San Marco d’Alunzio sostiene per la crescita spirituale, intellettuale e culturale dei cittadini che si affacciano a questo nuovo panorama.
Be the first to comment on "San Marco d’Alunzio – Presentazione stagione concertistica Borgo in Musica"