SAN MARCO D’ALUNZIO -35 ANNI DI RESTAURI E RIQUALIFICAZIONI DEI MONUMENTI E DEL CENTRO STORICO

20 DICEMBRE 2014, ORE 16.00 -PALAZZO DEI CONGRESSI E DEGLI EVENTI MARGHERITA DI NAVARRA

SAN MARCO D’ALUNZIO (ME) – Giorno 20 dicembre 2014 alle 16.00 saranno celebrati, presso il Palazzo dei Congressi e degli Eventi – Margherita di Navarra (Badia Grande)  con un’Adunanza Speciale del Consiglio Comunale di San Marco d’Alunzio, gli ultimi 35 anni di Politica e i Restauri e le Riqualificazioni dei Monumenti e del Centro Storico. Durante l’incontro sarà consegnato agli amministratori che si sono succeduti dal 1978 ad oggi un riconoscimento speciale per il lavoro svolto al servizio della cittadina. Sarà presentata infatti la pubblicazione “25 anni di restauri e riqualificazioni del centro storico”, pubblicazione curata dall’Ufficio Tecnico comunale. Quello che è stato realizzato a San Marco D’Alunzio nel corso di questi 35 anni è infatti il risultato dell’impegno profuso da tutte le amministrazioni comunali, che hanno scelto di proseguire senza soluzione di continuità il lavoro iniziato da chi li ha preceduti. Il comune aluntino è riuscito così a recuperare, riqualificare e ridare alla cittadinanza il grande patrimonio storico-artistico, presente sul suo territorio.

Interverranno: Arch. Rocco Scimone (Soprintendente dei Beni Culturali Messina), Prof. Arch. Nicola Aricò, Arch Rosanna Galletta, Arch. Antonino Lo Castro, Geom. Antonello Pettignano, On. Roberto Corona, on. Giuseppe Franco, On. Filippo Panarello.

“Quelle messe in pratica da San Marco D’Alunzio nel corso degli ultimi anni sono esperienze positive, riconosciute esempio di buone prassi – ha dichiarato Francesco Armeli, responsabile dell’Ufficio tecnico -, grazie alle quali è stato possibile recuperare un grande patrimonio, attraverso importanti interventi pubblici che hanno dato risultati concreti e innescato nel nostro comune condizioni economiche incoraggianti, che hanno spinto i privati a recuperare gli edifici fatiscenti presenti nel centro storico”.

“Il processo di recupero e salvaguardia del nostro centro storico, iniziato fin dalla fine degli anni ‘70 – ha sottolineato l’attuale primo cittadino, Amedeo Arcodia – ha fatto maturare nella nostra comunità e ancor di più negli amministratori la consapevolezza che singoli interventi attuati sugli edifici non sono sufficienti. Bisogna operare e opereremo per salvaguardare e migliorare in modo duratore il nostro patrimonio”.

L’Adunanza speciale del consiglio comunale sarà l’occasione per iniziare a ragionare su ciò che dovrà essere San Marco D’Alunzio: dal passato di recupero degli edifici e del centro storico, verso il futuro in cui la parole d’ordine saranno “valorizzazione e utilizzo” delle strutture riqualificate. Lo si farà attraverso le azioni del nuovo Piano Locale di Sviluppo Economico “SanMarco 2020” (SM2020), promotore dell’evento,  e iniziate a novembre 2013, Le attività del piano stanno lavorando proprio in questa direzione, per trasformare il comune, inserito già nella lista dei “borghi più belli d’Italia”, nel centro del confronto culturale di riferimento della costa settentrionale siciliana, fissando fin da ora la data simbolica del 2020, per raggiungere questo ambizioso traguardo. L’obiettivo di SM2020 è stimolare il dialogo e il confronto attraverso le già esistenti Galleria d’arte Gadam e il Palazzo dei congressi e degli eventi – Margherita di Navarra; la riorganizzazione del Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne e della Biblioteca Comunale; la nascita del Teatro  dei Normanni, di Idea (il nuovo Museo Scientifico Interattivo, che sarà inaugurato a marzo 2015) e del Think Tank(letteralmente “serbatoio di pensiero”, un organismo che si occuperà di analisi delle politiche pubbliche e sociali ed economiche). SM2020 è stato sviluppato Pro-Bono, insieme all’amministrazione comunale, da Wisdo – Associazione di Consulenti di Direzione Aziendale e di Public Policy, coordinata dal dott. Antonio Arcodia.

“La cultura e gli eventi stimoleranno l’analisi critica dei cittadini attraverso il confronto con persone provenienti da luoghi diversi dal nostro contesto – ha specificato Antonio Arcodia -. Un primo risultato sarà la presenza nella cittadina a partire da febbraio 2015 di 80 studenti egiziani, selezionati nelle migliori Università de Il Cairo, che studieranno per un mese a San Marco D’Alunzio proprio il piano locale di sviluppo economico SM2020, che stimola la crescita e il benessere economico attraverso la valorizzazione dei beni culturali”.

Be the first to comment on "SAN MARCO D’ALUNZIO -35 ANNI DI RESTAURI E RIQUALIFICAZIONI DEI MONUMENTI E DEL CENTRO STORICO"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.