Discussione delle tesi di laurea dell’Accademia di Belle Arti “Leonardo Da Vinci” nel Palazzo dei Congressi e degli Eventi Margherita di Navarra

  Consegna delle lauree a due studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Capo d’Orlando

SAN MARCO D’ALUNZIO (ME) – Sabato 28 febbraio 2015 alle ore 16.30, nel Palazzo dei Congressi e degli Eventi Margherita di Navarra, si svolgerà la cerimonia di laurea dell’Accademia di Belle Arti “Leonardo Da Vinci” di Capo d’Orlando. Per il secondo anno, dopo il primo incontro realizzato nel Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne, con la discussione delle tesi e consegna delle lauree a due studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Capo d’Orlando alla presenza del presidente del Parco dei Nebrodi dott. G. Antoci, San Marco è ancora interprete di questo pregevole avvenimento. Anche questa volta il Presidente dell’Accademia Prof. Gaetano Mannelli, per la consegna delle lauree, ha ricercato una location che rispondesse ai requisiti di luogo storico- artistico- architettonico- culturale. Quale posto più indovinato della Sala dei Congressi e degli Eventi Margherita di Navarra, ex convento benedettiniano, intitolato alla Regina Margherita di Navarra, moglie del re di Sicilia Guglielmo I detto il Malo e madre di Guglielmo II detto il Buono, fondatrice del monastero. La tradizione narra, che nell’anno 1174 la regina Margherita recandosi al Monastero di Maniace, da lei finanziato, oggi Ducea Nelson, mentre era di passaggio a San Marco dovette qui fermarsi a causa di un violentissimo temporale alloggiando nel grande Castello Normanno. Delle “bizzoche” suore, così come cita il Meli nel suo libro “Istoria antica e moderna della città di San Marco”, le si avvicinarono per pregarla di costruire anche per loro un monastero. La regina accolse con gioia la richiesta e ne finanziò la costruzione dedicandolo al SS. Salvatore e arricchendolo di molti beni, confermati anche dal re Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, nel 1221. Le suore benedettine di clausura, per rendere il Monastero ancora più sontuoso, fecero costruire nel 1660 l’attuale chiesa, ricca di statue, fregi, decori della scuola serpottiana, affreschi e opere lignee, con un portale barocco realizzato dagli abili lapicidi aluntini, che ne fanno uno dei monumenti più belli del centro aluntino. La cerimonia vedrà protagonisti otto allievi che coroneranno il loro percorso di studi con la discussione delle tesi di laurea e l’esposizione dei loro lavori. I laureandi sono: Davide Benedetto, Giuseppa Galati Rando, Concetta Immorlica, Alex Manera, Chiara Martelli, Doriana Pruiti, Gianluca Sorbera, Chiara Sturniolo.

I lavori degli studenti rimarranno esposti nella Sala Margherita di Navarra C/da Badia dal 28 febbraio al 10 marzo 2015 e potranno essere visionati tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 chiamando al numero telefonico 0941797339. La Cultura che sposa la Cultura, matrimonio felice e duraturo. I migliori auguri dal Comune di San Marco d’Alunzio ai giovani addottorati  che, possano ricevere  dalle quattro Virtù custodite all’interno della Chiesa del SS. Salvatore – Carità, Fede, Prudenza, Sapienza – un principio fortunato per  intraprendere il cammino che porta alla conoscenza, la diffusione e la salvaguardia del patrimonio culturale

 

Be the first to comment on "Discussione delle tesi di laurea dell’Accademia di Belle Arti “Leonardo Da Vinci” nel Palazzo dei Congressi e degli Eventi Margherita di Navarra"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.