Dalle 10.30 e per un’ora il 70% del sole verrà oscurato. Il fenomeno sarà visibile parzialmente dalla Sicilia. La prossima volta accadrà nel 2026
Venerdì 20 marzo: gli appassionati di astronomia non stanno più nella pelle nell’attesa di questa data. Ma anche chi non passa le proprie giornate con il naso all’insù potrà godere di uno spettacolo straordinario. Ci sarà infatti un’eclissi di Sole parziale, visibile anche dall’Italia e in tutta l’Europa. L’incontro tra Sole e Luna avrà inizio alle 10.30 del mattino – per la precisione, il massimo oscuramento è previsto per le ore 10 39’ 24’’ -, e la durata sarà di circa un’ora. Il Nord Italia vedrà la Luna coprire più del 70% del Sole, mentre nel Sud il fenomeno sarà visibile per il 50%. Solo chi si trova a latitudini estreme – lungo il mare di Norvegia, presso il mare di Barents e alle isole Svalbard – avrà la possibilità di assistere all’eclisse totale. Vista dall’Italia, dunque, l’eclisse sarà solo parziale, ma si tratterà comunque di un evento fuori dal comune. Un fenomeno simile a questo potremo rivederlo solo nel 2026. In quell’occasione il buio totale si verificherà in Islanda. In questi casi, sono d’obbligo le raccomandazioni: mai guardare l’eclissi ad occhio nudo, né muniti di binocoli o telescopi. Esistono però occhiali con filtri appositi.
Be the first to comment on "Eclissi di sole: venerdì 20 marzo tutti col naso all’insù"