Concluso il ballottaggio per le elezioni del primo cittadino di Barcellona e Milazzo , Enna va al Centrodestra e Gela al M5S
Nella città del capo si è imposto Giovanni Formica, battendo il suo avversario, Carmelo Pino, con il 62,2% di voti, mentre in quella del Longano , dove l’affluenza alle urne è stata maggiore, Roberto Materia ha prevalso sul sindaco sfiduciato , Maria Teresa Collica, con il 56,7% di schede a suo favore. Puntuali arrivano le prime reazioni politiche. A esprimere entusiasmo per l’esito delle elezioni a Sindaco sono i deputati regionali Beppe Picciolo, Marcello Greco e Nino Germanà. “Quando si scelgono uomini capaci ed in grado di capire le esigenze dei territori – affermano dli esponenti del Pdr −, con progetti seri e fattibili, gli elettori non hanno mai dubbi. Il successo elettorale di Roberto Materia e Giovanni Formica è l’unica risposta possibile che si può dare all’astensionismo e all’antipolitica. Viva Barcellona Pozzo di Gotto, Viva Milazzo”. A loro si aggiunge anche Filippo Panarello, parlamentare regionale del Pd, che afferma: “La soddisfazione per la vittoria di Giovanni Formica a Milazzo è grande: questo risultato premia un progetto di cambiamento in sintonia con i cittadini e fa giustizia delle tante polemiche strumentali che si sono sviluppate nel corso della campagna elettorale, anche all’interno del Pd di Messina”. “A Giovanni Formica – aggiunge Panarello – vanno i miei auguri di buon lavoro, sono certo che saprà impegnarsi nel modo migliore per il bene della città”.Domenico Messinese, 50 anni, ingegnere, tecnico della Telecom Italia, originario di Favara, candidato per il “Movimento 5 Stelle” è il nuovo sindaco di Gela, la città del governatore della Sicilia, Rosario Crocetta che appoggiava il candidato sconfitto.
Messinese ha ottenuto il 64,5% dei voti, mentre il suo avversario, Angelo Fasulo, del Pd, si è fermato al 35,5%. Grandi manifestazioni di giubilo dei grillini che stanno festeggiando in “Piazza Umberto I” con cori, Slogan e bandiere. “Abbiamo raccolto e interpretato bene il desiderio di cambiamento della popolazione gelese”, ha detto a caldo il neo sindaco di Gela. “Non ha vinto Domenico Messinese – ha aggiunto – ma l’intera popolazione di Gela. E ora cambieremo questa città”.
A Enna è stato sconfitto il “barone rosso”, Mirello Crisafulli: nuovo sindaco è Maurizio Di Pietro che nelle 35 sezioni ha ottenuto il 51, 9% contro il 48,1 di Crisafulli. Il nuovo sindaco sostenuto da una serie di liste civiche ha incassato 7.425 preferenze, mentre il suo avversario che correva con i simboli di Sicilia Democratica per le Riforme, Enna Democratica, Sinistra Democratica Torre, Giovani Democratici Enna, si è fermato a 6.885 voti.
Be the first to comment on "Ballottaggio: Formica la spunta a Milazzo, Materia a Barcellona"