Maturità, le tracce della prova di italiano: da Calvino alla Resistenza

La prova di Italiano agli esami di maturità nell' Istituto Tecnico Carlo Grassi, Torino,18 Giugno 2014 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Al via oggi per circa 500mila studenti gli esami delle quinte classi superiori. Il ministro Giannini: «In bocca al lupo veramente. Concentrazione. Il ripasso spero sia finito già da almeno 24 ore. Troverete sicuramente quello che fa per voi»

Al via oggi gli esami di maturità per circa 500mila studenti italiani. Si parte, come sempre con la prova di italiano. Ecco le tracce proposte quest’anno, arrivate nelle scuole con il plico telematico. Italo Calvino è l’autore proposto ai maturandi per l’analisi del testo. La traccia è un estratto di “Il sentiero dei nidi di ragno”, il romanzo che ha protagonista un orfano che vive i fatti accaduti in Italia dopo l’8 settembre 1943.  Agli studenti è stato chiesto di analizzare lo stesso periodo nella traccia di storia: la Resistenza nel corso della seconda guerra mondiale. La riflessione sul diritto all’istruzione è il tema di ordine generale. I maturandi devono sviluppare la traccia partendo da un brano di Malala Yousafzai, attivista pachistana e più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace.  Anche il Mediterraneo e le sfide del XXI secolo sono tra gli argomenti delle tracce della Maturità 2015. Per quanto riguarda il saggio breve o articolo di giornale sono proposti diversi argomenti. La traccia per il saggio di ambito tecnico scientifico è: “Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”. La letteratura come esperienza di vita è invece la traccia proposta per il saggio breve o articolo di giornale in ambito letterario. «In bocca al lupo veramente. Concentrazione. Il ripasso spero sia finito già da almeno 24 ore. Troverete sicuramente quello che fa per voi». È il messaggio lanciato dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, agli studenti poco prima dell’apertura delle buste con le tracce dei temi della Maturità.

 

Be the first to comment on "Maturità, le tracce della prova di italiano: da Calvino alla Resistenza"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.