Tusa – L’abbandono dei rifiuti è una forma di inciviltà che danneggia l’ambiente e causa degrado. L’Amministrazione Comunale di Tusa è decisa a contrastare il fenomeno potenziando l’azione contro i comportamenti scorretti che deturpano in modo inaccettabile il territorio. Tra i principali strumenti adottati: l’uso della tecnologia attraverso l’installazione di telecamere presenti sul territorio di Tusa che hanno documentato, negli ultimi 15 giorni, dei casi di abbandono di rifiuti da parte di soggetti che evidentemente non praticano la raccolta differenziata né il regolare conferimento. L’ufficio di polizia municipale del comune ha già identificato i trasgressori, che riceveranno il relativo verbale compreso di sanzione amministrativa. Si tratta di una misura di controllo e tutela ambientale, con effetti deterrenti per chi si ostina a porre in essere comportamenti incivili. Si tratta di una questione di senso civico, e Tusa che ha raggiunto ottimi livelli in tema di raccolta differenziata grazie all’impegno della collettività non deve essere mortificato dal comportamento scorretto di pochi. La percentuale di raccolta differenziata, per l’anno 2019, ha raggiunto il 65% e ciò denota la sensibilità ambientale acquisita dai cittadini, anche attraverso un servizio di ottimo livello. A nome dell’amministrazione comunale – ha dichiarato il primo cittadino tusano Luigi Miceli – ringrazio i cittadini per il loro comportamento serio è maturo, che può facilmente riscontrarsi anche dalle corrette modalità di conferimento della plastica. A tal proposito, per i primi quattro mesi di quest’anno, il consorzio di filiera Corepla ha riconosciuto oltre 4000 euro di incentivi in favore del comune, che andranno ad alleggerire il piano finanziario 2020, a beneficio degli utenti.
Videosorveglianza per debellare il fenomeno contro l’abbandono dei rifiuti.

Be the first to comment on "Videosorveglianza per debellare il fenomeno contro l’abbandono dei rifiuti."