S. AGATA DI MILITELLO – Quella che ci apprestiamo a vivere sarà davvero un’estate diversa in ogni sfaccettatura. Cambierà il modo di divertirsi, i giochi, forse anche il segno dell’abbronzatura sarà diverso e a forma di mascherina. Ma accanto a tanti dubbi c’è una certezza: durante tutte le ore che trascorreremo sulla spiaggia saranno presenti gli uomini e le donne della Guardia Costiera attraverso l’operazione “Mare Sicuro 2020”. La sfida principale delle Capitanerie di Porto sarà quella di riuscire a coniugare la missione della salvaguardia della vita in mare e della tutela dell’ambiente marino con quelle che sono le regole dettate dalle Istituzioni per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Regole che sono state recepite anche dall’ufficio circondariale marittimo di S. Agata di Militello, sotto la guida del comandante Donato Bonfitto, che insieme a tutto il suo personale a disposizione hanno attivato tutte le contromisure necessarie in maniera da garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia di bagnanti, diportisti e subacquei. La sfida sarà riuscire a “coniugare l’utilizzo di spiagge e arenili nel rispetto dell’ambiente e della legalità, assieme agli elementi di sicurezza sanitaria. Sarà cura del personale marittimo vigilare sul distanziamento degli ombrelloni e verificare che le operazioni di sanificazione si svolgano in maniera rispettosa. Ma tutto questo impone a ogni singolo cittadino una riflessione su come andare al mare. Il vero punto, oggi più che mai visto l’alto rischio di contagio del nuovo coronavirus, è proprio la pressione antropica stagionale. Bisogna ripensare il mare e l’approccio di ciascuno di noi a questa meraviglia che va sempre rispettata. Gli uomini e le donne della Guardia Costiera vigileranno stando molto attenti su dove finiranno mascherine e guanti di plastica. Inoltre, prima del Covid-19 tutti si stavano attrezzando per eliminare la plastica. Ora l’emergenza sanitaria sta facendo riemergere la necessità del monouso e, purtroppo, il monouso significa plastica. Bisogna tutti insieme combattere le criticità sia le persone del posto o quelli che vengono in vacanza quando parliamo di ‘Mare Sicuro’, perché non è una vera e propria criticità ma un impegno che tutti, dalle Istituzioni ai residenti fino ai turisti, devono assumersi per garantire un ambiente migliore.
Con l’arrivo della stagione estiva, scatta l’operazione Mare Sicuro 2020 della Guardia Costiera

Be the first to comment on "Con l’arrivo della stagione estiva, scatta l’operazione Mare Sicuro 2020 della Guardia Costiera"