SCARPETTE ROSSE IN CERAMICA giunta alla IV edizione, contro la VIOLENZA SULLE DONNE

S. STEFANO di CAMASTRA (ME) – Un segno, un grido poetico attraversa l’Italia operosa: da anni l’AiCC il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, mobilita le sue Città, gli artigiani e gli artisti attraverso SCARPETTE ROSSE in CERAMICA. Il progetto SCARPETTE ROSSE IN CERAMICA Le Città Italiane della Ceramica dicono NO alla violenza sulle donne è un “imperativo categorico” da parte delle maestranze migliori di un’Italia civile, solidale, aperta, che sceglie l’arte e la creatività per testimoniare sdegno e impegno su uno dei drammi più aberranti che colpiscono l’umanità. La realizzazione da parte dei ceramisti di scarpe rosse d’artigianato artistico da collocare ed esporre all’interno dei palazzi delle Istituzioni cittadine, nelle scuole, nelle biblioteche, nelle piazze e in contesti urbani i più diversi, quest’anno in cui la vita sembra essere sospesa, ripiegata in una dimensione esclusivamente privata e domiciliare e per questo in grado di rendere ancora più acuti e sommersi gli abusi e le violenze, assume il valore di un atto civico contro l’orrore, ancor prima che artistico. Venendo meno quest’anno causa Covid la dimensione performativa, collettiva che ha sempre contraddistinto SCARPETTE ROSSE IN CERAMICA attraverso Flash Mob, Performance di danza, Reading di poesia, Momenti di teatro, Workshop, risulta ancora più assordante il “GRIDO SILENZIOSO” del gesto creativo, della poesia che in molti casi si sposta anche sul web attraverso l’unica condivisione partecipata ammessa.     “Le città italiane della ceramica sono depositarie di antichi valori artistici e culturali che fanno comunità ed è importante che da queste realtà parta un messaggio tanto forte e significativo contro un dramma umano e sociale così contrario ad ogni senso e legge d’umanità – dichiara il Presidente di AiCC Massimo Isola. “Oristano è stata la prima, a lanciare l’iniziativa in accordo con l’AICC. Una primogenitura che non è casuale: Oristano è la città di Eleonora d’Arborea che 6 secoli fa promulgò la Carta de Logu, uno dei più antichi esempi di codici di leggi, rimasto in vigore fino all’800, che conteneva norme contro la violenza alle donne. È un grande esempio di civiltà giuridica, sociale e morale.”                                                                                                                         Ogni città della ceramica dedicherà dei momenti a questa iniziativa, tra questi anche gli artigiani di S. Stefano di Camastra hanno scelto di lasciare ad ogni singolo artista l’esposizione all’interno delle proprie botteghe una singola scarpetta. Significativo segnalare che SCARPETTE ROSSE IN CERAMICA giunta alla IV edizione comincia a far germogliare elaborazioni diffuse anche oltre le Città della Ceramica coinvolgendo Associazioni culturali, laboratori privati

Be the first to comment on "SCARPETTE ROSSE IN CERAMICA giunta alla IV edizione, contro la VIOLENZA SULLE DONNE"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.