S. Stefano di Camastra (ME) – Sarà il presepe monumentale di Castelli in esposizione in piazza San Pietro a Roma a portare per primo agli occhi del mondo rinascita e bellezza. In questo anno di profondo smarrimento arriva dalle città di antica tradizione ceramica un messaggio di speranza fatto di presepi e alberi di Natale a dare il via simbolico, e non solo, al Natale 2020 in ceramica artistica, straordinaria arte del nostro Paese a cura di AICC, l’Associazione Città della Ceramica. Un complesso scultoreo di 54 statue, opera corale dell’Istituto d’Arte di Castelli, città della Ceramica nota in tutto il mondo. Un’opera monumentale realizzata da docenti e allievi tra il 1965 e il 1975, e ormai storicizzata, scelta come esempio massimo dell’eccellenza del fatto a mano. Maestri ceramisti, giovani artigiani, artisti contemporanei che quest’anno godranno di un palcoscenico unico e allargato al mondo. BUON NATALE CERAMICA si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle norme Covid durante il mese di dicembre 2020 e per tutte le festività natalizie attraverso l’Italia. Tante mostre, performance a tema, magari in solitudine e silenzio, ma soprattutto presepi e alberi di Natale in ceramica, segneranno con un gesto d’arte e creatività, ma anche di rinascita e speranza, le piazze, le chiese, anche solo i vicoli talvolta, delle città. Le tappe di Buon Natale Ceramica toccheranno in modo particolare tre centri abbastanza rinomati che fanno parte dell’ AICC. Le vetrine dei maestri ceramisti di Caltagirone saranno trasformate in esposizioni di meravigliosi presepi artigianali, gli alberi di natale in ceramica e gli addobbi per l’albero stesso, rigorosamente tutto in ceramica. A Santo Stefano di Camastra nel mese di dicembre tutti i pannelli dell’Inceramicata 2019 dedicati alla nascita intesa soprattutto come risveglio della natura saranno installati nello storico Viale delle Palme e rimarranno esposti in modo permanente. Mentre Sciacca chiude in bellezza la programmazione siciliana per Buon Natale Ceramica con un suggestivo presepe d’artista appena restaurato con sculture a tecnica mista (ceramica, stoffa, cartapesta, pittura) firmate da uno dei maestri più noti, Gaspare Patti. Il presepe è allestito nell’atrio del Palazzo Municipale, antica sede del Collegio dei Gesuiti.
Buon Natale Ceramica, toccherà anche tre centri in Sicilia

Be the first to comment on "Buon Natale Ceramica, toccherà anche tre centri in Sicilia"