Castel di Lucio (ME) – La “Festa dell’albero” è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell’albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo. Per questo motivo la comunità di Castel di Lucio è chiamata ad un pronto riscatto, dopo gli incendi dell’agosto scorso che hanno devastato un vasto territorio e le alluvioni delle ultime settimane, e per fare ciò occorrono comportamenti più adeguati da parte dei singoli cittadini e delle Istituzioni. L’albero è un bene prezioso che deve essere tutelato come i boschi comunali che rappresentano i polmoni del nostro territorio. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco avv. Pippo Nobile è impegnata nella tutela dell’ecosistema, oltre alle tante misure concrete che sono state adottate nel corso di questi anni. Con l’occasione è stato anche organizzato un convegno insieme all’ Ispettorato Ripartimentale Forestale di Messina presente con il suo Direttore Dott. Giovanni Cavallaro e alla presenza del Dott. Salvatore Messina Presidente dell’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali a cui ha preso parte anche l’Assessore Regionale al Territorio e all’Ambiente On. Le Totò Cordaro. Nel corso dell’incontro si è parlato di cura e salvaguardia della terra, alla presenza di ospiti speciali, i tanti volontari che nei giorni tra il 4 e il 5 agosto si sono prodigati a domare le fiamme a difesa di case e di aziende. Dopo la celebrazione eucaristica del parroco don Carmelo Lipari, si è proceduto alla consegna degli attestati di merito per i Distaccamenti forestali di Tusa e di Mistretta Antonio Mammana e Nello Giordano con le squadre e vedette antincendio. Il Dipartimento regionale di Protezione Civile rappresentato dall’ Arch. Maurizio Venuto e i volontari dei gruppi di Castelbuono, Castel di Lucio, Tusa, Pettineo, Mistretta, Sant’Agata di Militello e Santo Stefano di Camastra. Infine presente anche il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco insieme ai volontari del gruppo VV.FF. di Mistretta. Insomma, una giornata che mantiene inalterato il valore delle sue finalità istitutive che sono ancor più attuali di un secolo fa e rappresenta un importante strumento, per creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuovi e su scala globale..
Castel di Lucio,celebrata la “Festa dell’albero” con riconoscimenti a coloro i quali si sono prodigati a difesa del territorio comunale.

Be the first to comment on "Castel di Lucio,celebrata la “Festa dell’albero” con riconoscimenti a coloro i quali si sono prodigati a difesa del territorio comunale."