46ª edizione della Sagra dell’Ulivo di Finale di Pollina è ripartita alla grande!!!

FINALE di POLLINA (PA) – È calato il sipario sulla 46ª edizione della Sagra dell’Ulivo di Finale di Pollina, in provincia di Palermo. Si tratta di evento particolarmente atteso e che nel corso degli anni si è sviluppato in maniera esponenziale, una ricorrenza che simboleggia l’ulivo e vuole essere una fonte di ricchezza per l’intero paese, diventando simbolo ed elemento rappresentativo di una piccola comunità che ha la voglia di crescere e far conoscere la propria cultura popolare eterogenea. Cultura, divertimento, gusto e tradizione, sono gli assi portanti di una sagra nata il 25 novembre del 1973 e che ancora oggi riesce a richiamare tanto interesse attorno a sé. Con la cabina di regia curata dal Comune di Pollina, tante le associazioni coinvolte che si sono adoperate ognuno con le loro competenze e disponibilità a portare avanti questa tradizione. Ad aprire la due giorni, sono state le attività curate dall’associazione Sulle ali del mondo che hanno visto il coinvolgimento delle scolaresche; mentre il Sindaco Pietro Musotto ha raggiunto gli operai della Forestale a Serra Daino e Celsito, con i Cavalieri della Valdemone, offrendo pane cunzato, olive e vino. Mentre il giorno successivo la giornata si è aperta con la sfilata del carretto siciliano a seguire ancora uno spazio dedicato ai bambini di Finale e Pollina che si sono esibiti con canti tradizionali, dopodiché, si è proceduto alla benedizione e consegna degli ulivi a cura dell’amministrazione comunale, per i nati dal 15/11/2021 al 13/11/2022. La sfilata pomeridiana si arricchisce, inoltre, di gruppi folkloristici che hanno preso parte a questa 46° edizione della sagra dell’ulivo che sono stati: i Saracini di Finale, i Gazzara di Caltavuturo, Amastra di Mistretta e Viginti Millys di Lascari che hanno sfilato lungo le vie di Finale in abiti caratteristici. Da qualche anno ormai, la manifestazione vede la partecipazione di un gran numero di persone provenienti dall’entroterra madonita, dalla provincia di Palermo e di altre località, per assistere e vivere alcuni momenti di vitalità coinvolgente. Stand con esposizione di prodotti della gastronomia locale: pasta, pane, salsiccia, alivi scacciati, vino e altro, sono state queste alcune leccornie per la goduria del palato dei partecipanti. A chiudere la lunga kermesse presso il Cortile Carrettieri stracolmo, un lungo filoncino di pane prodotto da un’azienda del posto condito con l’olio e poi pasta alla finalara, con sugo e olive, quest’ultima attività curata dall’associazione l’Approdo. E dopo la sosta a causa della pandemia, questa manifestazione è ripartita alla grande presentando tutte le sue tonalità; dai profumi e i sapori freschi e decisi del prodotto appena spremuto a quelli rotondi ed armoniosi dell’olio che ha raggiunto la giusta maturazione.

Be the first to comment on "46ª edizione della Sagra dell’Ulivo di Finale di Pollina è ripartita alla grande!!!"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.