-Domani e Lunedì ritorna l’appuntamento più importante della Primavera Nebroidea
-SANT’AGATA DI MILITELLO (ME) –La “Fiera Storica” di Sant’ Agata di Militello (Me) è la manifestazione più antica ed importante per la comunità santagatese, per tutto l’ hinterland, per tutto il territorio regionale ed ha anche una grande importanza a livello nazionale.Sfilate di carrozze, calessi, carretti, strascini e cavalli. Si svolge nei mesi di aprile e novembre di ogni anno, nei giorni 14 e 15, presso il lungomare di S. Agata Militello, costituendo il primo e l’ ultimo raduno dell’ anno per mercanti e compratori. La Fiera risale al medioevo, il diritto a svolgerla, venne concesso infatti il 28 luglio del 1700, al principe del tempo, Don Gaetano Gallego Ventimiglia. Costituiva allora, una delle più favorevoli occasioni di mercato per l’economia prevalentemente pastorale e agricola dei paesi nebroidei, i cui abitanti confluivano sulla marina di Sant’Agata per la vendita dei capi di bestiame (buoi, cavalli, asini, capre etc.) e l’acquisto di prodotti artigianali e di consumo (tessuti a metraggio per confezionare vestiti, cappotti o lenzuola per completare il corredo della figlia da maritare, utensili per la campagna, canestri di verghe, fusi e conocchie per filare lana, lino. Scopo principale della manifestazione, che si svolge nel rispetto della tradizione, è far rivivere e valorizzare antiche tradizioni locali, usi e costumi, promuovendo la conoscenza dei prodotti del territorio e la conservazione di antichi mestieri ormai in estinzione. Per il settore zootecnico saranno presenti allevamenti di ovini, bovini, suini, equini, etc.. Tra iprodotti locali la produzione di agrumi, di olio e di prodotti enogastronomici dei Nebrodi, tra quelli artigianali il ricamo e i manufatti in ferro battuto. Saranno altresì presenti articoli di ogni genere lungo la vasta area espositiva del litorale santagatese.